Data Governance: la condivisione dei dati in un contesto Business to Government
Tra i vantaggi di un corretto uso e riuso dei dati, una maggiore produttività, mercati competitivi, miglioramenti in termini di...
di Eleonora Sisci
18 Marzo 2020
Condividi
Open Government
Protezione dati e bisogno di riuso: il capitale umano al centro della strategia europea per i dati
Alla luce della pubblicazione della Strategia europea in materia di dati, una riflessione sul bilanciamento di interessi tra protezione dati...
di Eleonora Sisci
27 Febbraio 2020
Condividi
Open Government
Il riuso come metodo: non è solo una questione di software
In alcuni campi, come lo sviluppo di software o dei dati governativi, la pratica del riuso è comunemente accettata e...
di Elvira Zollerano e Gianfranco Andriola
11 Febbraio 2020
Condividi
Gestione Documentale
Riuso software, perché le linee guida non bastano
La qualità, l’efficienza e l’economicità non sono risultati raggiungibili se il modello di riferimento riguarda esclusivamente la condivisione di codice....
di Mariella Guercio per Cantieri PA
28 Maggio 2019
Condividi
Smart Working
Smart Working per le PA, ecco il progetto per il riuso e la diffusione di modelli organizzativi
Veloce, Leggero e Agile sono gli aggettivi che caratterizzano il modello di smart working presentato dal progetto VeLA, con cui...
di Paola Musollino
6 Marzo 2019
Condividi
PA Digitale
Open data, dalla trasparenza all’utilizzo: come e perché favorire il riuso generalizzato dei dati pubblici
Gli open data possono avere un impatto di ampia portata per la sfera politica, sociale ed economica, ma il vero...
24 Gennaio 2019
Condividi
Open Data
Open Data: l’infrastruttura immateriale per lo sviluppo della società dell’informazione
Tutto quello che scambiamo sulla Rete sono dati. Sono dati i documenti e i messaggi che ci scambiamo quotidianamente, sono...
4 Dicembre 2018
Condividi
Città e Territori
Riuso temporaneo per una smart city proiettata al futuro
“Un po’ per uno: il riuso temporaneo come soluzione alla sostenibilità permanente delle città”: il titolo dell’incontro che si terrà...
di Patrizia Fortunato
13 Settembre 2017
Condividi
Comunicazione Pubblica
Musei e cultura digitale: dai dati aperti del Ministero al Bot Musei Italiani
Sapete quanti sono i musei in Italia? Sapete quanti ce ne sono attorno a voi, nel vostro paese o città?...
di Francesco Piero Paolicelli aka Piersoft
5 Luglio 2016
Condividi
PA Digitale
Software di “seconda mano”, un’opportunità per le PA: l’analisi di Partners4Innovation
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea dal 2012 riconosce la compravendita di licenze software usate. Ecco ora la guida gratuita...
di Redazione FPA
19 Febbraio 2016
Condividi
Open Data
Gli open data faticano a decollare: per la PA sono un “dovere morale”
di Maurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler
19 Novembre 2015
Condividi
PA Digitale
Ottomila comuni, 50mila software? No grazie! Razionalizzare si può
Come è noto l’Italia è il paese dei municipi, degli ottomila municipi, per la precisione qualcuno in più di 8100....
di Emanuele Tonelli*
24 Luglio 2012
Condividi
2 di 3
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.