Menu

Logo FPA
  • Chi siamo
  • Contatti
FORUM PA Città
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
    • Youtube
    • Telegram
Cerca
ACCEDI
ADVISORY
Esplora la sezione
Co-progettiamo e implementiamo interventi finalizzati al cambiamento culturale e organizzativo degli enti pubblici, attraverso attività di assessment, analisi strategica, design e accompagnamento nella realizzazione dei percorsi di innovazione.
Esplora la sezione
  • ICity Club
  • FPA Digital Agenda
  • Open Data regionali
  • Smart Working
  • Responsabile Transizione Digitale

Scopri l'iniziativa

ICity Club

L’osservatorio della trasformazione digitale urbana

FORMAZIONE
Esplora la sezione
Promuoviamo la diffusione della cultura dell’innovazione tra PA e Aziende, attraverso proposte formative a catalogo o iniziative dedicate, che combinano strumenti multimediali e attività in presenza.
Esplora la sezione
  • FPA Digital School
  • Concorsiconte. FP-CGIL per informare e formare sui concorsi pubblici

Concorsi pubblici

Completato il catalogo sui Saperi di base FP-CGIL

Il portale sviluppato da FP-CGIL è pronto a offrire una panoramica generale e trasversale sulle principali aree di co...

COMUNICAZIONE
Esplora la sezione
Sosteniamo amministrazioni e aziende nella promozione e disseminazione di progetti, iniziative e buone pratiche realizzate nei diversi contesti territoriali, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione integrate improntate all’utilizzo di nuovi linguaggi e strumenti innovativi.
Esplora la sezione
  • FPA Media LAB
  • Reportage PA
  • Videointerviste
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Podcast
  • FPAtv

POINT OF VIEW

Un punto di osservazione sui partner di FPA

Interviste, report, approfondimenti dai nostri partner

MANIFESTAZIONI & ALTRI EVENTI
Esplora la sezione
Progettiamo e realizziamo manifestazioni, eventi ed incontri dedicati ai principali temi dell’innovazione della PA e dei sistemi territoriali, per offrire momenti di confronto, approfondimento e networking con i principali decisori nazionali e locali.
Esplora la sezione
  • Manifestazioni
  • Eventi Digitali
  • Convegni

FORUM PA 2023

    • AZIENDA
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • SEZIONI
    • Advisory
    • Formazione
    • Comunicazione
    • Manifestazioni ed eventi
      • Manifestazioni
      • Eventi Digitali
      • Convegni
    • Aree tematiche
    • PA Digitale
      • Servizi Digitali
      • Gestione Documentale
      • Sicurezza Digitale
      • Governance
    • Riforma PA
      • Procurement Pubblico
      • Smart Working
      • Patrimoni Pubblici
      • Competenze
    • Open Government
      • Open Data
      • Comunicazione Pubblica
      • Partecipazione e Trasparenza
    • Temi Verticali
      • Scuola, Istruzione e Ricerca
      • Lavoro e Occupazione
      • Energia e Ambiente
      • Cultura e Turismo
    • Città e Territori
    • Sanità
    • Programmazione Europea
    • Economia
    • APPROFONDIMENTI
    • Editoriali
    • ICity Rank
    • Dossier
    • Studi e ricerche

Verso il Fascicolo Digitale del Cittadino: ecco come (e a che servirà)

Home PA Digitale Servizi Digitali Verso il Fascicolo Digitale del Cittadino: ecco come (e a che servirà)

2 Dicembre 2015

R

Roberto Moriondo, Rappresentante delle Regioni nel Comitato di indirizzo Agenzia per l'Italia Digitale

L’articolo 1, comma 1, della Riforma della Pubblica Amministrazione recita: “… garantire ai cittadini e alle imprese, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il diritto di accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale …”.

Si tratta della definizione di cittadinanza digitale che rilancia quella sfida ormai storica alla PA che fu Franco Bassanini, alla fine dello scorso millennio, a lanciare, imponendo l’obbligo di non richiedere al cittadino e alle imprese dati, informazioni e documenti già in suo possesso, lasciando la possibilità di richiedere al cittadino solo l’autocertificazione dei dati o dei documenti che gli uffici pubblici non erano in grado di acquisire autonomamente.

Da allora la quantità di autocertificazioni che i cittadini hanno dovuto presentare è sempre aumentata, al punto che negli ultimi anni sono intervenute modifiche normative che hanno rafforzato per gli uffici pubblici l’obbligo di acquisire in via autonoma dalle pubbliche amministrazioni titolari le informazioni richieste.

Adesso però l’asticella viene ulteriormente alzata e si dovrà garantire al cittadino stesso l’accesso ai propri dati detenuti dalla PA.

Contestualmente l’Agenda Digitale Italiana prima e la strategia crescita digitale poi hanno introdotto alcune innovazioni che dovrebbero rendere più agevole il raggiungimento di questo sfidante obiettivo.

Il primo elemento utile, ormai prossimo alla messa in produzione, è il sistema pubblico di identità digitale (SPID), che consente di identificare e in modo univoco, sicuro e standard l’identità del cittadino che accede ai servizi e ai dati, garantendo quindi la possibilità di accedere solo alla sua profilazione.

Il secondo elemento, che sarà disponibile nel corso del 2016, è l’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), ovvero, un unico sistema che contiene le informazioni anagrafiche dei cittadini, ma soprattutto registra in modo univoco le variazioni ed è in grado di renderle disponibili istantaneamente a tutte le pubbliche amministrazioni ed ai cittadini stessi.

Il terzo elemento, disponibile sempre nel corso del 2016, è il fascicolo sanitario elettronico (FSE), l’insieme cioè delle informazioni sullo stato di salute del cittadino, contenente inizialmente il patient summary (sintesi dello stato di salute del paziente) e i referti di laboratorio (esami del sangue tipicamente), interoperabile a livello nazionale e quindi accessibile dagli operatori di settore e dal cittadino.

I tre elementi singolarmente hanno un valore importante ma non dirompente, uniti invece disegnano il nucleo di base del fascicolo digitale del cittadino e assumono un rango di sistema assolutamente rivoluzionario.

Un documento politico della Conferenza delle Regioni e Province Autonome del 5 agosto 2014 ha indicato nel fascicolo digitale del cittadino una delle quattro azioni leader (le altre sono le competenze digitali, la banda ultra larga e la ridefinizione dei servizi della PA) indispensabili per attuare le agende digitali dello stato e delle regioni.

In questi giorni le stesse Regioni e Province Autonome hanno ribadito in modo unitario alla Funzione Pubblica, che coordina il comitato di pilotaggio dei piani operativi nazionali (PON) della programmazione 2014-2020, la richiesta di lavorare in collaborazione con tutte le amministrazioni interessate all’interno del PON proprio, ma non solo, sul fascicolo digitale del cittadino.

Vediamo concretamente cosa si intende quando si parla di fascicolo digitale del cittadino.

Si tratta del più importante e significativo servizio che si possa inserire in ItaliaLogin, la nuova piattaforma per l’accesso unitario alla PA prevista dalla strategia crescita digitale e rilanciata con forza dal Presidente del Consiglio nell’ Italian Digital Day dei giorni scorsi alla Reggia di Venaria.

Le Regioni e le Province Autonome nel loro documento propongono di declinarlo nella logica della crescita digitale del paese e quindi come una azione che offra anche importanti opportunità di sviluppo di servizi innovativi da parte del mercato.

Non più quindi la soluzione chiusa della PA che si occupa di tutti i bit che vanno dai propri archivi fino allo smartphone del cittadino – perché si è dimostrato essere impresa troppo ardua – ma piuttosto un ambiente aperto che il mercato potrà poi tradurre in offerta di dati e di servizi standard e sicuri.

Un utile disaccoppiamento fra back e front office, del primo se ne occupa la PA, definendo ed implementando regole per servizi e i dati che espone, del secondo il mercato che in tal modo può utilizzare tali dati e servizi per crearne sempre di nuovi ed originali anche per i privati.

Probabilmente nel passato la PA ha sbagliato nel tenere uniti i due ambienti, il back office infatti ha tempi di innovazione più lenti, essendo legato alla evoluzione del quadro normativo e alla cultura organizzativa della burocrazia, rispetto al front office che si può sviluppare in tempi brevi.

Le così dette app, oggi così diffuse sugli smartphone, solo sette anni fa non esistevano.

La condizione ideale è una PA che realizza un mockup a codice aperto di utilizzo dei servizi e dei dati in modo che il mercato possa facilmente creare una sua offerta partendo da quanto reso disponibile dalla PA.

Il cittadino dovrebbe quindi avere già nel 2016 il primo esempio di un proprio fascicolo digitale, al quale accedere in modo sicuro, tramite SPID, e semplice, tramite una delle app offerte dal mercato, dove sono disponibili il suo stato anagrafico e suo stato di salute a prescindere da quali siano le strutture che se ne sono occupate e se possibile conoscendo anche le informazioni di chi vi ha fatto accesso o apportato modifiche nella PA.

A seguire potrebbero essere inseriti diversi altri servizi e informazioni quali, a puro titolo esemplificativo, l’anagrafe tributaria, l’anagrafe del catasto, il fascicolo del lavoro, il fascicolo previdenziale, il possesso di automezzi e altro.

Sul piano tecnologico è quasi tutto pronto, esistono standard e implementazioni degli stessi, per ANPR e FSE i servizi di accesso per i cittadini sono previsti dalle norme, si tratta di condividere la visione, allineare le volontà politica e partire.

I benefici di una politica pubblica di questo tipo sono importanti per tutti:

  • per la PA che valorizza gli investimenti nel digitale fatti negli ultimi 20 anni, recuperando credibilità verso i cittadini e rispettando i dettami normativi;
  • per i cittadini che avrebbero trasparenza ed evidenza dell’operatività e dell’efficienza della PA nei suoi diversi livelli – locale, regionale e centrale – e che vedrebbero finalmente concretizzare il concetto di consenso al trattamento dati, potendolo modificare in modo standard, sicuro e semplice;
  • per il mercato per il quale si aprirebbero nuovi scenari e nuovi spazi dove nulla infatti vieterebbe di creare economia di scala nello sviluppo di servizi legati al fascicolo del cittadino.
  • Condividi

Categorie

Riforma PA
Servizi Digitali

Argomenti

Ambiente
App
Cantiere Cittadinanza
Cittadinanza Digitale
Competenze Digitali
Fascicolo Sanitario Elettronico
Fse - Fascicolo Sanitario Elettronico
Identita Digitale
Italia Login
Pa Digitale
Spid
Trasparenza

Articoli correlati

Nessun articolo correlato.

Logo Digital360
FPA è la società di servizi e consulenza del Gruppo Digital 360 che accompagna amministrazioni e aziende interessate ai processi di cambiamento della PA, nei loro percorsi di innovazione tecnologica, istituzionale e organizzativa.
Il portale forumpa.it, testata online di FPA, è il più importante luogo virtuale di approfondimento e confronto tra le community di innovatori impegnate nei processi di trasformazione organizzativa e tecnologica della PA italiana.
Logo Network Digital360
Network Digital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell'innovazione Imprenditoriale.
Seguici Iscrizione alla Newsletter
Seguici su Facebook Seguici su LinekedIn Seguici su Twitter Seguici su Youtube Segui i Nostri Rss Feed
About Tags Privacy Cookie Cookie Center
Indirizzo: Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
Contatti: info@forumpa.it - tel. 06 684251 - fax. 06 68425433

Forumpa.it è una pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma - Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 - Direttore resp. Michela Stentella

FPA s.r.l. è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. - FPA s.r.l. è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)

Codice Fiscale/Partita IVA n. 10693191008 - R.E.A. Roma n. 1249791

Mappa del sito

close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI