Mappa del sito

Riforma PA

Trasparenza. Dal 31 gennaio 2017 parte la vigilanza ANAC sui nuovi adempimenti informativi
II Corso per i responsabili della prevenzione della corruzione: candidature entro il 25 settembre
Pari opportunità: un seminario a Perugia
Spesa per il personale dei Comuni, un peso sui bilanci
FORUM PA ’08, un forum di persone
MiglioraPA, entrano nel vivo le attività di progetto
Reti amiche? Una buona idea se….
MiglioraPA: il 12 gennaio l’ultimo webinar del ciclo sul Customer Satisfaction Management
Libro Bianco e “Nuovi processi per la PA abilitante”: aspettiamo i vostri commenti
Donne e PA: a FORUM PA 2010 il "rating delle pari opportunità" nelle Pubbliche Amministrazioni.
Premio FORUM PA 2018: focus sui progetti per lo sviluppo sostenibile
FORUM PA 2018: insieme per scongiurare l’anno zero dell’innovazione
L'11 maggio Luca Cordero di Montezemolo premia i vincitori del premio sussidiarietà
Lezioni di democrazia a FORUM PA ‘09
PanelPA “Un Freedom of Information Act anche per l’Italia?”
Il programma? Facciamolo noi
Un concorso per premiare i risultati
Giovani, riforme e riformisti
Un primo commento su FORUM PA '08
La Cassazione decide sulla super-pensione di Felice Crosta: noi mettiamoci “energia”, e poi vediamo chi sarà più… felice
La campagna radiofonica di FORUM PA 2008
AVCP: come programmare, progettare ed eseguire i contratti di servizi
Dall’open government all’open governance. È ora di fare sul serio
Verso Jesolo 2020. Dall’ascolto alla responsabilità condivisa
Formez al Forum PA 2013
Fabbisogni di personale e capacità assunzionali della PA: continua la rilevazione
Appalti "senza frontiere" con il nuovo documento di gara europeo
La ricetta Brunetta per pubblica amministrazione
Rifkin, Samaritani e Padoan: on line i video degli scenari di FORUM PA 2016
Il Customer Satisfaction Management per la qualità dei servizi pubblici
Ecco il nuovo ministro della Funzione Pubblica: il Consiglio dei Ministri nomina i primi sottosegretari del Governo Monti
Fondi UE e competenze nelle amministrazioni del Sud: parte il progetto Esperi@
Misurare, che responsabilità!
"Innovazione sociale". Di cosa parliamo quando lo diciamo
Direttiva Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e Ministro per le Pari Opportunità
Che fine ha fatto la spending review?
La valutazione della performance nei Comuni. Il servizio della redazione de "La PA che si vede"
Le donne la rappresentanza: la Scuola Superiore Sant'Anna promuove un seminario a partire dallo studio di Cittalia
Performance management e Politiche di coesione e sviluppo: appuntamento a Roma il 2 Dicembre
Lo stato della PA in Italia - Relazione al Parlamento
La Carta di Belluno: per una cultura della cittadinanza
Sulla dirigenza locale: anziché guardare indietro, il coraggio di alzare l’asticella
Una riformina per la PA... senza sconti per nessuno. Il Ministro Brunetta a FORUM PA
Trasparenza e anticorruzione: ma non chiamatelo FOIA!
A Roma la prima giornata di FORUM PA: "tutto esaurito" per gli appuntamenti formativi
Premi a chi denuncia la corruzione nella PA: anche il nostro contest ne parla!
Parte Accademia PA: programmi di capacity building nelle amministrazioni
Capitolo 2. Il cittadino al centro
Dialogo tra il Presidente di FORUM PA e un buon conoscente un po' cinico
Carlo Mochi Sismondi - La Pa tradita e abbandonata e l'orgoglio del civil servant
Le figure del Segretario e del Direttore, la funzione apicale e il controllo sugli Enti Locali
Cittadinanzattiva avvia le prime class action contro la PA
Carta Etica di Regione Piemonte. Amministratori e candidati si impegnano davanti alla collettività
BARCAMP InnovatoriPA: la presentazione delle idee. Guarda i video
Approvate le linee guida per la prevenzione della corruzione nelle partecipate pubbliche
Riforma appalti, Consiglio di Stato piede sull’acceleratore: "Si rischia il vuoto normativo"
Tagliare gli sprechi, non i servizi
Semìni: un evento spettacolo sul Piano per lo sviluppo dei servizi socio-sanitari per la prima infanzia
MiBAC A FORUM PA 2013
Allo sportello con il cartellino: obbligo dal 13 febbraio
Pubblica amministrazione aperta? L'11 maggio costruiamo le risposte. A FORUM PA ‘09
E' finalmente possibile misurare i comportamenti. Contributo di Gianni Scopetani
Class action nella PA: cronaca di una morte annunciata?
La riforma emozionale della PA
Ciclo di gestione della performance e programmazione finanziaria
Contributo "Alla ricerca del tempo perduto" di A. Romita
La formazione che vogliamo per una PA sostenibile: Academy FPA a FORUM PA 2017
Bandi-tipo: aperta fino al 9 aprile la consultazione on line dell’AVCP
La trasparenza opaca della PA
Commissione Pari Opportunità: approvato lo schema di DPR per il riordino
Donne e lavoro: è tempo di crisi?
Libro Bianco, la community di FPA presenta le raccomandazioni sui temi principali
Buona Pasqua, se…
PAQ - Il portale della qualità nella pubblica amministrazione si rinnova
Il Libro Bianco di FPA presentato al Ministro Bongiorno: "Più facile fare una riforma epocale che applicare una legge normale”
Costo della politica e stipendi dei parlamentari: siamo a rischio di S.P.V.?
L’Italia e l’Open Budget Index. Trasparenza, partecipazione e...open data?
Presentata l'agenzia per l'innovazione
Valutare i servizi pubblici: un dovere per le amministrazioni
Radio24 intervista il Presidente FPA - Focus Economia
Live blogging dal convegno Giornalismo partecipativo e nuovi media
Customer Satisfaction Management per amministrare meglio. Una giornata di lavori a FORUM PA 2011
On line la registrazione del convegno "La sussidiarietà orizzontale, risorsa e sfida per governare con la rete"
FORUM PA 2018: "Premio PA sostenibile”, sono 258 i progetti in gara
Valutare si può. Un'esperienza concreta
Le responsabilità, i rischi e le competenze della dirigenza
Conio: "La riforma degli appalti al primo step, parte contro il tempo"
#SCE2014: i numeri e le voci dell'edizione 2014
Stage all'estero obbligatorio per tutti i dirigenti pubblici
#ParlamentoCasadiVetro: presentata alla Camera la proposta di modifica del regolamento
Bilancio positivo per CDP a FORUM PA 2011
#OpendataFVG: dalla formazione alla contaminazione
Nuovo Decreto Trasparenza: 12 domande per l'Autorità Nazionale Anticorruzione
La PA Italiana a confronto con quella Francese: il Ministro Madia apre #FPA2015
Il frutto mancato
FPA Annual Report 2016 - Le slide della ricerca "25 anni di riforme della PA"
Prevenire la corruzione nella PA: le ultime tre date
Come "si fa" il Piano delle performance. Pubblicata la delibera Civit 112/2010
Contributo "Fare rete!" di V. Donato
Chi valuta chi
Obama e Romney analizzati col web semantico. Il primo parla di governo e lavoro, l'altro di presidenza e tasse. Entrambi di persone e sanità.
Contributo di M. Collevecchio
Le città dei dati: approccio data driven e governance collaborativa
Banca Dati Nazionale dei Contratti pubblici Utilizzo del sistema AVCpass per la verifica dei requisiti
Corte Costituzionale sul blocco dei contratti pubblici: incostituzionale, ma senza retroattività
PartecipazionePA: un’indagine conoscitiva sul contributo dei lavoratori pubblici al miglioramento organizzativo
Censimento istat sulle istituzioni pubbliche: compilazione on line fino al 20 settembre
Semplificazione, la Regione Toscana interroga le imprese
#FPA2015, FamilyLine: un numero verde per le famiglie
La fantasia al potere, ma per far che?
La rete consolare al servizio del cittadino e delle imprese
Change management&management del change e poi ancora governance dell’innovazione. Ne discutono insieme gli Uffici giudiziari italiani partecipanti alla terza officina di Miglioramento Performance Giustizia
Startup, il procurement pubblico può dare la sveglia a un mercato dormiente: ecco come
Lo spreco nel pubblico e nel privato: l’indagine Doxa-Methodos a FORUM PA 2010
I prossimi appuntamenti on line del progetto Migliora PA
Pensavo fosse FOIA, invece…
Rifiuti, le tasse comunali a confronto su openbilanci
Idee per una PA migliore. "Il dipendente giusto nel servizio giusto"
Processi infiniti e mancanza di informazione: la giustizia italiana vista dai cittadini
"Call Donne PA 2010": i progetti segnalati
Democrazia e rappresentanza. La zona grigia a cui l’accesso è consentito solo a pochi
"MiglioraPA": oltre 400 presenze ai seminari territoriali sul Customer Satisfaction Management
Politiche di genere, la svolta con tecnologie, investimenti e cultura
FORMEZ PA a FORUM PA 2015
Smart Communities, genere, inclusione: prospettive di donne sulle città intelligenti
La riforma, la dirigenza e il lavoro pubblico, la valutazione e le performance: il percorso a FORUMPA17
Data Challenge Istat: i dati dei #Censimenti sono di tutti (e tutti li possiamo riusare)
Barcamp Innovatori PA: istruzioni per l'uso
European Public Sector Award 2011, aperta la Call for applications
Il Creativity Forum visto dai partecipanti
Consultazioni o meri sondaggi? Che dilemma!
Comunicati stampa
Linea Amica: al via la collaborazione con ENEA
Authority appalti e CiVIT insieme contro la corruzione
Via dalla manovra la norma per sveltire i pagamenti delle PA
Ecco come scovare i furbacchioni: cherchez l’ostriche!
"Giovani, al lavoro!" Una proposta concreta al problema della disoccupazione giovanile
Quante sono le auto blu? Brunetta pubblica i primi dati
PA green? Non abbastanza, i dipendenti vogliono di più. I risultati del Panel a FORUMPA17
La resa delle Province. Benefici e rischi connessi alla loro abolizione/trasformazione
Agenda per la semplificazione, un buon inizio
BIM ''FM oriented'': quale futuro?
Il tema di FORUM PA '09: idee per l'efficienza
Linea Amica, superato il milione mezzo di contatti
AGID, CNEL e Corte dei conti per la riduzione dei data center
Dimenticare Lisbona… l'Europa ci riprova
Centralizzare le competenze: l'esempio (e i vantaggi) di ARCA Lombardia
Cos'è il Customer satisfaction management
"Le tecnologie a supporto di forme flessibili di lavoro". Un nuovo "call" dall'Osservatorio DONNE nella PA
La “innovazione empatica” al centro di un FORUM PA 2018 profondamente rinnovato
Partita la consultazione pubblica sulle Linee guida competenze digitali
Quali sono i valori nella PA italiana? Un questionario on line per dire la tua
La Spending review e il miglioramento delle performance nelle Amministrazioni: seminario a Napoli il 27 marzo
Non sprecare la crisi. Il nodo della rappresentazione. Stato, imprese, territorio
Legge sharing economy e PA collaborativa: perché partire da gestione associata ed Enti locali
"Decreto del fare", su siti PA obbligo scadenzario con date uniche: un Dpcm spiega come
"Pubblico Impiego: una rivoluzione necessaria", scopri l'anteprima della ricerca targata FORUM PA
Corte costituzionale e riforma della PA a parole mie
Appalti, digitale sì ma non troppo: le zone d'ombra del nuovo codice
Riformare la PA al tempo di Uber
Auto blu: scaduto il termine per inviare i dati
Non solo Big Society. L’ora della sussidiarietà in Italia
Riforma appalti, Anac: "Più trasparenza e regolazione, è una rivoluzione copernicana"
Repertorio europeo delle donne nel settore della tecnologia
8° Forum Nazionale Patrimoni Pubblici: le "practice degli Enti Pubblici" a FORUM PA 2014
Contributo "Piccole realtà nell'idea guida del "fare rete" di M. Bertola
Non c’è più tempo: è ora di porsi e vincere sfide concrete
"Di migliorare non si finisce mai". Voci sul Customer Satisfaction Management
Quali strumenti per una partecipazione civica che aiuti davvero le istituzioni nel design delle politiche pubbliche
Il Convegno inaugurale di FORUM PA '09
La sfida del merito unisce l’Italia… a parole!
Sotto la trasparenza, niente? Dibattito a Roma il 19 giugno
FORUM PA 2016: oltre 14mila partecipanti nei tre giorni di Manifestazione
Convention "Italia + 30"
Discriminazione delle donne nella PA… vale ancora la pena di parlarne!
A FORUM PA Brunetta e Polverini firmano un protocollo per l’attuazione della riforma
L’innovazione e i suoi nemici
Così cambia la PA. Il percorso #PAsocial e un nuovo ruolo per il comunicatore pubblico
Agenda 2030, FORUM PA 2017 accetta la sfida. Giovannini: "Dal Governo pochi segnali, il modello di sviluppo sostenibile parta dalle città"
Una caccia al tesoro per la spending review
Programma FORUM PA 2016 on line: naviga e iscriviti agli appuntamenti
Donne battono uomini 18 a 7: innovatore è donna!
Una dirigenza a rischio?
​Per un 2017 che sia davvero di cambiamento
I nidi aziendali nella PA, un’incompiuta bloccata… sul nascere
Protocollo d'intesa ANCI-CIVIT per la valutazione delle performance nei comuni
Articolo 21-bis: Internet in Costituzione? Si apre il dibattito
Una catena del valore per i servizi pubblici: più qualità e costi minori
Pubblicato su Zooppa il contest per il nuovo logo della riforma della PA
Le amministrazioni di qualità si incontrano a Parigi
25.000 visite ieri sul sito forumpa.it
Contributo di O. Brizzi
Il Ministro Brunetta apre FORUM PA: "Quella che stiamo vivendo è una riforma condivisa e voluta dalla gente"
FORUM PA: il 30 maggio firma di un Protocollo d'Intesa tra l’Università di Palermo e la Regione Siciliana con ANCE, FORMEZ PA e ANCI
La crisi, e poi?
La gestione del ciclo delle performance nei Comuni. L'esperienza dei Comuni pilota a FORUM PA 2011
"PA in Cammino": il video della prima tappa
Ho visto una PA con il segno più
Ricostruiamo L'Aquila e i Comuni del Cratere: pubblicato il bando di concorso per 300 posti
Bolzano: la cultura del risultato migliora i servizi
MIGLIORAMENTO PERFORMANCE GIUSTIZIA A FORUM PA 2013
P.C.M. Dip. per gli Affari Regionali - Struttura di missione PORE a FORUM PA 2011
Destinazione Italia, missione: rilanciare il Paese
On line la registrazione del convegno "Riforma e nuovo modello contrattuale"
Da dove parte la “concretezza” nella PA
Benvenuti alla 19^ edizione di FORUM PA
Convegno conclusivo di FORUM PA ‘09: alle 15 comincia la diretta Tv
Cosa serve per governare con la rete? Lo chiediamo a Mauro Bonaretti
La tua idea per una PA migliore
Pubblico impiego: una rivoluzione necessaria
Riforma della PA: ma è tutto da cambiare?
On line le foto del premio "Sussidiarietà all'opera"
La persona al centro: il diritto alla disconnessione, un’innovazione a costo zero
FORUM PA Emilia-Romagna: il lavoro come tema centrale
“Non chiamateci periferia”. I modelli delle Regioni meridionali al centro dell’innovazione?
La strada verso la smart Europa di EU 2020 è tutta in salita… e il tempo stringe
La giustizia è un servizio. Un percorso di valutazione civica in nove Tribunali d’Italia
Protagonisti dell'innovazione 2009: la premiazione il 14 maggio A FORUM PA ‘09
Luca Verzelloni vince la terza edizione del premio Tesi PA
Hai bisogno di un invito personale per FORUM PA?
Smart Facility & Energy Management: a #SCE2014 il convegno a cura di Patrimoni PA net
PATRIMONI PA net: FORUM PA & TEROTEC per il mercato dei servizi
Fideiussioni & appalti di servizi: un quadro critico
Facility&Energy Management, on line gli atti del convegno organizzato da Patrimoni PA net
Agenda Innovazione Sociale: in attesa di governo & governance, aspettiamo ma anche no
Change management&management del change e poi ancora governance dell’innovazione. Ne discutono insieme gli Uffici giudiziari italiani partecipanti alla terza officina di Miglioramento Performance Giustizia
Annual Report FPA 2018, segui lo streaming della presentazione
Stop alla carta, trasparenza e ascolto del cittadino: ecco la roadmap dei dipendenti pubblici emersa dalla ricerca FPA
FPA Annual Report 2018
Una PA per la costruzione di valore pubblico
Presentato l’Annual Report 2018 FPA: “Serve un’accelerazione all’innovazione della PA”
FPA Annual Report 2018: come fare innovazione? Le voci di politici, amministratori, esperti
L’innovazione richiede rispetto
Competenze nella PA: come affrontare le nuove sfide della trasformazione digitale
Migliorare le competenze digitali della pubblica amministrazione attraverso le comunità di pratiche
Le competenze digitali non sono il problema
Smart working: perché migliora la vita dell’organizzazione (oltre che dei lavoratori)
Performance: valutazione come elemento centrale del sistema universitario
Luci e ombre della legge delega “miglioramento della PA”
Tav, costi-benefici: ecco un'analisi metodologica in ottica di project management pubblico
Creare valore pubblico: intervista a Enrico Deidda Gagliardo
Il progetto SISPRINT: sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali
Premio PA sostenibile: aperte le candidature
Smart Working per le PA, ecco il progetto per il riuso e la diffusione di modelli organizzativi
Il dialogo con la città nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Patrimoni PA net - Report 2018
FORUM PA 2019: l’innovazione comincia col Caffè
Smart working: lavoratori e dirigenti al centro di una rivoluzione culturale
Smart working: dal progetto VeLA, le tante espressioni del lavoro agile. Il Dossier
LA PA crea valore se… il suddito diventa cittadino
Ecco la PA che risponde alle sfide globali
Premio Opengov Champion: scopriamo le PA più aperte e trasparenti
La sostenibilità invade le piazze. E la PA non può stare a guardare
Smart Working: l'importanza di riprogettare gli spazi lavorativi
Le tre grandi conferenze per il trentennale di FORUM PA
Lo smart working come acceleratore di innovazione per la PA
Ripensare la formazione in una logica sistemica: il presupposto per creare valore pubblico
Una PA crea valore se...sa riconoscere prima di tutto il proprio valore
La PA crea valore se...migliora il benessere dei cittadini, senza dimenticare di curare la propria salute
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di mercoledì 15 maggio
La PA che crea valore: ecco i cinque percorsi d’innovazione prioritari
“Meno ce n’è, meglio è”. Piccola, leggera, poco invasiva: è questa è la PA che vogliono gli italiani?
Aperta, trasparente, collaborativa, competente: questa la PA che dobbiamo costruire
Per creare valore bisogna partire dalla complessità
La PA crea valore se... è in grado di misurarsi, valutarsi e correggersi
Innovazione, apertura, comunicazione: parole chiave di una PA inclusiva
Il fattore umano (e molto altro ancora) al centro di una PA che crea valore
Una nuova cultura della responsabilità: creiamo valore partendo da qui
La PA è il cuore pulsante dello Stato
Il cloud computing per creare valore pubblico nella PA
Un Big Bang per la PA: arrivano i giovani
Progetti per le persone, valori per la crescita: la sfida del PON Legalità
Giulia Bongiorno: senza le persone non si cambia la PA
La PA crea valore, se non è digitale
Perché la PA ha bisogno di energie nuove
Lavoro pubblico: la ricerca a FORUM PA 2019. Turnover un’opportunità di rinnovamento
FORUM PA 2019: oggi la prima giornata
Fondo Sicurezza Interna 2014-2020: uno spazio comune di sicurezza e libertà all’interno dei confini europei
FORUM PA 2019 apre con Giulia Bongiorno, Oliver Dowden (Uk) e Virginia Raggi
Anziani, laureati e con una forte presenza femminile a FORUM PA 2019 l’identikit dei dirigenti pubblici italiani
Ministro Trenta: resilienza e dual use, le parole chiave della nuova Difesa
La PA crea valore, se lavora in interoperabilità intellettuale
La pubblica amministrazione come centro di competenza e conoscenza certificata
“La PA crea valore se…” reclutamento e valutazione della dirigenza pubblica guardano al terzo millennio
Digitale e nuove competenze, i pilastri su cui deve fondarsi il rinnovamento della PA per creare valore
App IO alla sperimentazione finale: ecco come cambieranno i servizi pubblici
I 40 Paesi più sviluppati dichiarano di voler innovare il settore pubblico, e di volerlo fare insieme
Competenze digitali dei dipendenti pubblici: perché incentivarle e come capire su cosa puntare
Come si avvia un progetto di Smart Working nella PA
Fibra ottica in tutta la città: lo sviluppo di Novara passa da qui
Whistleblowing, come migliorare le linee guida Anac: una proposta
Intelligenza artificiale e altre rivoluzioni: a Modena si racconta la PA del futuro
Perché le Zes possono rilanciare la produzione del Mezzogiorno
Lo Smart Working fa bene ai lavoratori. Ecco perché scegliere il lavoro agile
Assunzioni nella PA e turn over al 100 per cento: reclutiamo il nuovo personale pensando al futuro
Concorsi pubblici: arriva la formazione FP Cgil in collaborazione con FPA
Lavoro agile e cambio di cultura organizzativa: l’esperienza dell’Unione della Romagna Faentina
Sblocco del turnover: “chi”, “come” ma anche “dove”
Ministro Dadone: puntiamo su competenze, partecipazione e attuazione delle riforme
La PA è vittima della cultura dell'urgenza