Mappa del sito

Riforma PA

Attuazione dell’Agenda Digitale: lo stato dell’arte nel Consorzio dei Comuni Trentini
Concorsi pubblici: come gestire e rendere strategico lo sblocco del turnover nella PA
PA in urgenza, RTD e Open Data: ecco tutti i podcast del mese
Il Performance Management nelle PA italiane: quali strategie e modelli di governance per renderlo uno strumento di benessere e sviluppo?
Diritto alla formazione e al sapere: la vera scommessa per un PA rinnovata
Un Paese alla ricerca della normalità per ridare slancio a creatività e innovazione
Regione Lombardia: pronti alla migrazione in cloud
Dirigenza pubblica: un cantiere ancora aperto
Un anno di Smart Working sul campo: che cosa abbiamo imparato?
Mascia (Comune Pescara): tre grandi temi su cui lavorare
Caruso (Provincia Aquila): riforma Delrio da rivedere
FORUM PA 2020: scopriamo in anteprima i sei Scenari di giugno
La comunicazione pubblica ai tempi dell’infosfera: perché rivedere normativa e profili professionali
La PA che lavora al tempo del Covid-19
Valutazione e ciclo delle performance nel settore pubblico: una guida completa
Il dirigente pubblico: incarichi, responsabilità e prospettive di riforma
La PA dopo il Coronavirus: pronta a far fronte alle emergenze e alle difficoltà
Il judo e la PA: una metafora quanto mai attuale
Coronavirus: dopo l’emergenza un "effetto trascinamento" per la PA italiana
Il ruolo dello Stato per andare oltre la fase 2
Il ruolo attivo della PA per uscire dalla crisi (senza dimenticare il dipendente pubblico)
Popolo ed Élite nella crisi pandemica
Il Paese riparte se riparte la PA
PA e innovazione: “In emergenza la lentezza diventa un problema urgente”
Crisi Coronavirus: “L’emergenza ci ha insegnato che possiamo fare cose in tempi rapidissimi”
Creare valore pubblico nelle Università
Tre “piani” per cambiare la PA
Intervista a Luciano Floridi: ecco perché il verde e il blu sono alla base dello sviluppo umano del Ventunesimo secolo
Il valore pubblico creato dall’Università di Ferrara prima del covid-19
Gli appuntamenti di mercoledì 8 luglio
Il valore pubblico dell’Università di Ferrara in epoca covid-19
Gli appuntamenti di giovedì 9 luglio
Companies Talks: la storia di Olivetti a FORUM PA 2020
Ricerca FPA sul lavoro pubblico: entro il 2021 più pensionati che dipendenti. Smart working e nuovi concorsi la strada per innovare
FORUM PA Play: rivivi i seminari di FORUM PA 2020
FORUM PA Play: rivivi le Rubriche PA di FORUM PA 2020
Valeria Vaccaro, MEF: “Non creiamo una dicotomia tra PA resilienti e PA resistenti”
Restart Italia: un'idea (condivisa) di futuro e il coraggio di cambiare
Decreto semplificazioni: una buona legge con dei gravi limiti strutturali
Decreto Semplificazioni: come cambia la responsabilità dei dipendenti pubblici
Decreto semplificazioni: come cambia la PA digitale dopo la conversione
Smart working e innovazione nei territori, le esperienze a Modena Smart Life 2020
"Recovery Fund", facciamo chiarezza: 209 miliardi e una grande responsabilità per la PA italiana
Enrico Mastrofini: nella PA servono persone che portino la cultura di progetto
Giuseppe Conte: il Covid ha infranto il tabù della formazione a distanza
La cultura manageriale come chiave di accesso ai concorsi pubblici
Claudio De Vincenti: Per la ripartenza del Paese dobbiamo passare dalla cultura del sospetto alla cultura del fare
Daniele Manni: per costruire la scuola del futuro serve una visione studente centrica
Elena Gamberini: le reti interistituzionali sono indispensabili per l'ottimizzazione dei servizi
Guardare avanti nonostante l’emergenza: ecco perché vi aspettiamo a “FORUM PA Restart Italia”
Davide Brandini: aziende e settore pubblico devono costruire un mercato del lavoro più equo, puntando su tecnologia e nuove generazioni
Fabio Pascali: il digitale ci salverà ma non si può abbassare la guardia sulla sicurezza
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di mercoledì 4 novembre
Anna Laura Orrico: Empatia, innovazione e collaborazione sono le chiavi del rilancio per la PA del Sud
Tra sette giorni a FORUM PA: gli appuntamenti di giovedì 5 novembre
Dadone: "Lavoriamo perché il cambiamento avviato in emergenza diventi normalità". L'apertura di FORUM PA Restart Italia
FORUM PA Play: rivivi gli eventi del FORUM PA 2020 di luglio
Il ruolo dei territori nell’emergenza e nella ripresa: il Ministro Boccia a FORUM PA Restart Italia
Né fannulloni né eroi, semplicemente civil servant
Stefania Tagliabue: “La PA può ripartire nel segno di una nuova cultura del risultato”
FORUM PA Play: il Focus Riforma PA a FORUM PA 2020 Restart Italia
FORUM PA Play: “Il Project Management competenza indispensabile per la PA”, la rubrica di ISIPM a FORUM PA 2020 Restart Italia
Laura Biancato: “Il digitale nella scuola come strategia e non semplice strumento”
Marco Bentivogli: “Serve ritrovare una cultura politica che dia centralità alle persone”
Fabrizio Barca: “Ridare una strategia alla PA per cogliere l’occasione della ripartenza”
Un appello di FORUMDD, Movimenta e FPA per trasformare la PA
Non ci sarà resilienza né ripresa senza una diversa PA
Filippo Dani: "La chiave della ripartenza sta nel lavoro delle città metropolitane"
Semplificazione per la ripresa
Alfredo Ferrante: "Serve cambiare la modalità di reclutamento della dirigenza, che deve essere unico"
Michele Bertola: “Mettiamo al centro la cura delle persone e la PA ripartirà”
Cogliere la finestra del Piano di Ripresa e Resilienza rafforzando le PA, non costruendo scorciatoie impraticabili
FORUM PA Restart Italia: rivivi le "Conversazioni con..." dell'evento
Dalla formazione allo smart working: ecco i quattro pilastri dell’age management
Maura Boi: "Per ripartire serve investire sul futuro dei piccoli comuni"
Nuove professioni, cultura e competenze digitali: la PA digitale come volano dell’Italia “smart”
Raffaella Saporito: "Il senso di missione come leva per gestire la PA del futuro"
Recovery Plan. FORUMDD, Movimenta e FPA: “Questa è la strada per riformare le PA e rispondere ai bisogni dei cittadini. Basta parlare d’altro”
Competenze trasversali: anche il PNRR guarda alle “soft skills” per i dipendenti pubblici
Innovazione digitale, pandemia e fondi europei. Un caso di studio per riflettere sul 2020 e sul domani che ci attende
Un quadrilatero magico per una PA capace di cambiare il paese
Dal "cigno nero" della pandemia, l’inizio di un circolo virtuoso?
Una piattaforma sempre più interattiva per il prossimo FORUM PA
Il “talento ribelle” di Francesca Gino al FORUM PA 2021
Smart working, ma non solo: ecco le parole chiave del cambiamento organizzativo nella PA
Tradizione e innovazione per assumere bene: ecco come ha lavorato il Comune di Milano
Il capitale umano nella Pubblica amministrazione
Alfonso Fuggetta: “Essere connessi non basta per dominare la complessità del digitale”
Paolo Sottili: “La PA arriva sempre un po’ in ritardo, ma un cambiamento culturale c’è stato”
Sul tavolo del nuovo Ministro per la PA: cinque azioni con al centro persone e competenze
Daniele Lunetta: “Non ci può essere lavoro smart senza flessibilità, formazione e competenze”
Voci e volti di FORUM PA 2021
Preparare i talenti e rinnovare la PA: la stagione di concorsi della Regione Emilia-Romagna
Concorsi pubblici e formazione dei dipendenti: ecco la strada per rinnovare la PA
Innovare la PA tramite i processi partecipativi. L’esperienza della Regione Lazio
Giovanni Xilo: “In Italia non abbiamo memoria, ora servono politiche di lungo periodo”
PNRR e PA: ecco le Linee Programmatiche presentate dal Ministro Brunetta
Una nuova visione del lavoro pubblico per sostenere la ripartenza
Premio "Rompiamo gli Schemi": cerchiamo persone che usano la creatività per innovare
Un Vademecum per assumere presto e bene nella PA: la presentazione oggi alle 12
Assumere presto e bene nella PA si può: ecco il vademecum di FPA, Movimenta e Forum Disuguaglianze e Diversità
Scegliere bene le persone e valorizzarle: ecco il segreto per una PA che spinga la ripresa
PA motore della ripresa: quali azioni per una PA competente, semplice, smart e digitale. Partecipa alla nostra indagine
Stefano Glinianski: “Guardare al risultato piuttosto che all’adempimento, un passaggio culturale per la nostra PA”
Lavorare in squadra per assumere bene: l'esperienza dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Il futuro verde: GPP e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Rinnovare la PA per sostenere la sfida della ripresa: cosa ci dice il rapporto OCSE “Going for Growth 2021”
Marco Carlomagno: “Dobbiamo puntare sulla creatività dei dipendenti pubblici”
FORUM PA 2021 Preview. Joseph Stiglitz: “Con la pandemia abbiamo apprezzato di più l'azione collettiva”
Semplificazione e PNRR: sarà la volta buona?
Enti locali e modelli organizzativi: perché usare il “pensiero laterale” per cambiare la PA
Ivano Mantovani: "Un modello cloud ibrido per la trasformazione digitale della PA"
FORUM PA 2021 Preview. Francesca Gino: “Accogliamo senza paura il talento ribelle delle persone”
Project Manager: chi è e quali competenze deve avere
“PA motore della ripresa”, a partire da reclutamento e competenze: i risultati dell’indagine di FPA
La social collaboration per ottimizzare la gestione del team ibrido
Governance del PNRR e snellimento delle procedure: ecco cosa prevede il "nuovo" Decreto Semplificazioni
Vincenzo Pensa: "Raccontare la trasformazione digitale facendo rete tra le migliori esperienze"
FORUM PA 2021 Preview. Robyn Scott: “La pandemia ha spinto le amministrazioni a condividere la propria conoscenza”
Enrico Deidda Gagliardo: “Ancora una volta, serve ripartire dai territori”
FORUM PA 2021: gli appuntamenti di martedì 22 giugno
Antonio Menghini: "Serve mantenere questo spirito di comunità per digitalizzare il Paese nei prossimi 10 anni"
“FORUM PA 2021”: ecco come seguire gli eventi
Ricerca FPA "Lavoro pubblico 2021": mai così pochi dipendenti pubblici, ma la PA torna ad assumere
FORUM PA 2021: gli appuntamenti della prima giornata
Un nuovo alfabeto per la PA: il Ministro Renato Brunetta nello Scenario di FORUM PA 2021
Robyn Scott a FORUM PA 2021: il valore della condivisione e dello scambio di conoscenze nella PA
La Ministra Mariastella Gelmini a FORUM PA 2021: PNRR, centrale il ruolo degli enti locali
FORUM PA 2021: ecco i tre innovatori della PA vincitori del premio “Rompiamo gli schemi”
Charles Landry a FORUM PA 2021: "Le burocrazie sono nate con l'obiettivo di generare bene comune e valore pubblico"
Le persone e il loro talento al centro della ripresa: lo scenario di FORUM PA 2021
Si chiude FORUM PA 2021: “La PA può essere il motore della ripresa, ma serve governance e coinvolgimento dei territori per l’attuazione del PNRR”
FORUM PA 2021 Play: a breve online tutte le registrazioni
Digital Innovation e PA, non solo cloud: le tecnologie per la trasformazione digitale
Le prospettive per lo smart working per il post-pandemia: oltre il POLA verso il "Piano Unico" della PA
Portale del reclutamento "inPA": cos’è, come funziona e come registrarsi
PNRR e Capacità amministrativa: investimenti e riforme, cosa è previsto e a che punto siamo
Concorsi pubblici: gli “assenti per Covid-19” hanno diritto alla prova suppletiva
Oltre il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: rigenerare la PA intera
Open innovation, che cos’è e come si applica alla PA
Strategie di Data management nella PA: ecco come massimizzare il valore della data analytics
Nuove energie per il Comune di Bergamo: arriva il Citizen Assistant
PNRR e formazione: un approccio sistemico, innovativo e strategico per lo sviluppo delle persone
Le chiavi dell'innovazione. Ferrari (Comune Modena): "Progetti, formazione e comunità".
"Almanacco degli innovatori 2021": ve lo presentiamo il 13 gennaio...intanto ecco qualche anticipazione
Il divario di genere nelle Tecnologie ICT: cause e stereotipi su cui intervenire
Il nuovo contratto del pubblico impiego. Naddeo: “Contratti, reclutamento e organizzazione per riformare la PA”
"Rompiamo gli Schemi": scopri il Premio di FPA dedicato agli innovatori
PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni
Giovanni Stifano (Avanade Europa): "Cittadino al centro, dati, cloud: i nodi centrali per la PA"
Il PIAO: come programmare in modo integrato per creare Valore Pubblico
La sfida dell’attuazione: competenze, semplificazione, accompagnamento
Coesione, coerenza e costanza nell’innovazione, per un’amministrazione al servizio di tutto il paese
Del Pinto: "Servizi digitali moderni e ritagliati sui cittadini. Per la PA il momento è adesso"
FORUM PA 2022: la ripartenza è una sfida condivisa
Il PNRR e i territori. L’attuazione delle iniziative previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza
Pubblica amministrazione: semplificare ciò che è complicato, per gestire ciò che è complesso
Buona amministrazione e semplificazione: il ruolo del manager pubblico e della valorizzazione delle persone
Rompere gli schemi per far ripartire il paese: l'intervista a Francesca Gino, tra i grandi ospiti di FORUM PA 2022
#NextGenerationPA: martedì 29 marzo ore 12, la sesta Academy del #road2forumpa2022
Allenare la PA all’instabilità: l’importanza di fare squadra con Mauro Berruto al FORUM PA 2022
L’Italia che cambia: insieme per la ripresa | Appuntamento il 13 aprile su forumpa.it con la prima puntata della nuova rubrica dedicata all'innovazione
Approvato il CCNL delle Funzioni centrali, da maggio aumenti in busta paga. Naddeo: “Ora tocca a Sanità e Funzioni locali”
"Decreto PNRR 2": le misure per rafforzare la PA
Semplificazioni: le sfide che ci aspettano e l’impegno del Governo
Politiche europee e capacità amministrativa. Partecipa all’indagine di FPA e FormezPA
Il coraggio di ripartire e l’amore per la bici al FORUM PA 2022 con Paola Gianotti
Il ruolo della diplomazia al tempo della trasformazione digitale e dell’open innovation: Marco Alberti al FORUM PA 2022
Il nuovo contratto del pubblico impiego e l’attenzione alle persone
Paolo Capomasi (Cisco Italia): "Semplificazione, competenze e cybersecurity, ripartiamo da qui"
La ripartenza dell'Italia passa anche dal Project Management
Premio “Rompiamo gli schemi 2022”: ecco i finalisti, a FORUM PA 2022 conosceremo i vincitori
#NextGenerationPA: parliamo di PIAO nella nuova Academy #road2forumpa2022
Marco Bentivogli: “Ridare senso al lavoro restituendo protagonismo alle persone”
Concorsi deserti e “grandi dimissioni”? Non proprio, ma nella PA è il momento di capire il cambiamento in atto
Contratti, concorsi, PA smart: a FORUM PA 2022 il confronto sulla PA che cambia. Il 14 giugno interviene il Ministro Renato Brunetta 
Walter Ambu (Entando): “Dalla California alla Sardegna, la nostra proposta di innovazione per la PA”
Barbara Casagrande (UNADIS): “Manager pubblici, un contratto collettivo per far fare al Paese un salto di qualità”
Valorizzare le persone e accompagnare le amministrazioni: Alberto Bonisoli illustra i punti cardine del nuovo Formez PA
Marcella Panucci: "Transizione amministrativa: innovare la PA per innovare il Paese"
Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022": ecco i finalisti, a FORUM PA 2022 conosceremo i vincitori
Alessandro Alliney (Informatica): “Il futuro della PA è nella gestione dei dati attraverso cloud e multi-cloud”
Ricerca FPA “Lavoro pubblico 2022”: 484 miliardi di euro per la ripresa, ma la PA non è ancora pronta. Occorre accelerare su concorsi, nuovi profili, formazione
Elisa Ferreira: “La riforma della PA tra strategie di ripresa e politiche di coesione”
La PA riparte con soli uomini? Certo che no
Rigenerare la PA per vincere la sfida della ripresa. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Pubblico impiego: le novità dei nuovi contratti. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Le sfide della Pubblica Amministrazione per la gestione delle risorse umane
Il PIAO è finalmente operativo, ma comincia ora la sfida sulla qualità dei Piani
Concorrenza tra Pubbliche Amministrazioni: cos’è e perché si gioca sul “divario burocratico”
La sfida della PA nel Rapporto Annuale Istat 2022
La crisi. E poi?
Come fare un PIAO 2023 di qualità: semplificare, integrare e partecipare per creare Valore Pubblico
Valore pubblico, PIAO e cultura di genere a FORUM PA 2022: rivedi la rubrica Formez PA
Competenze trasversali: da FORUM PA 2022, circa 700 partecipanti al modulo in e-learning
#NextGenerationPA: rivedi tutte le Academy di FORUM PA 2022 
Rivoluzione verde a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica MiTE - Ministero della Transizione Ecologica
Scenari e prospettive di sviluppo per i territori a FORUM PA 2022: rivedi la rubrica PCM - Presidenza del Consiglio dei Ministri
SINFONIA: il percorso della Regione Campania per la digitalizzazione dei servizi sanitari
PIAO, come usarlo per migliorare e creare valore pubblico
Verso il 25 settembre: uno sguardo alla PA nei programmi elettorali
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Antonio Naddeo: “Contratto, riorganizzazione e reclutamento, ecco le tre parole chiave per rinnovare la PA”
Enrico Deidda Gagliardo: “Il PIAO va accompagnato con formazione, percorsi guidati e condizioni abilitanti”
Le interviste ai “protagonisti del cambiamento”
Il nuovo Governo e la PA: cosa fare e cosa non fare
Parte l’Officina, il laboratorio di innovazione fatto dai giovani per cambiare la PA
Il nuovo Governo e la PA: il malessere nel lavoro pubblico
La nuova linfa per la pubblica amministrazione: come attrarre e trattenere i migliori?
Il nuovo Governo e la PA: un hub per rilanciare la formazione dei dipendenti pubblici
Pubblico impiego: il punto sui contratti
Capacity building PA: dall’avvio di Nuovi Percorsi al bilancio degli impatti
Luca Comper: l'intelligenza collettiva può cambiare la PA
Il nuovo Governo e la PA: l’eterno cantiere della dirigenza
Il nuovo Governo e la PA: orientare, motivare, valutare
Sanità pubblica: firmato il nuovo contratto, ecco cosa prevede
PNRR e trasformazione digitale: esperienze di innovazione dalle aggregazioni territoriali
Istruzione e Ricerca e Funzioni locali: grandi novità per i contratti pubblici
Il policy making per lo sviluppo sostenibile: questioni chiave, cautele, applicazioni
Privacy e appalti pubblici: come scegliere, il fornitore. Ecco una check list
Il nuovo Governo e la PA: rafforzare la capacità progettuale per la sfida del PNRR
Formez PA per i Comuni, la condivisione delle azioni a supporto degli enti locali all’Assemblea ANCI
"Le persone al centro": dai contratti alle competenze, tutti i temi centrali per i dipendenti pubblici
PIAO, programmare tra semplificazione e cambiamento
Da dove partiamo e dove vogliamo arrivare: le linee programmatiche di Paolo Zangrillo, Ministro per la PA
Competenza, merito e responsabilità: le tre parole chiave del Ministro Zangrillo
Bonisoli (Formez PA): "Formare e innovare per rafforzare la capacità amministrativa"
Whistleblowing: in dirittura di arrivo il Decreto di recepimento della direttiva europea. Ecco cosa prevede
Interoperable Europe Act: punti centrali e possibili impatti sui servizi pubblici dei Paesi UE
Un’amministrazione forte per il tempo dell’incertezza
FPA Annual Report: nella PA grandi progetti, ancora pochi risultati visibili
Grandi dimissioni: anche la PA può e deve essere attrattiva
Quale dirigenza per la PA del futuro
Andrea Vian: "Le resistenze al cambiamento si possono superare, ecco il caso dell'Università di Genova"
La PA deve attrarre i giovani, ma anche valorizzare i saperi dei più anziani
“Digital Women”: quando le donne diventano “motore di cambiamento” nella PA
Inclusione, empowerment e persone: ecco i focus del Premio "PA sostenibile 2023" di FPA e ASviS
Welfare aziendale: una risorsa per la contrattazione collettiva
“Rompiamo gli schemi 2023”: torna il Premio di FPA dedicato agli innovatori
Crescono le donne nella PA, ma il gap è ancora forte nei livelli apicali
Dipendenti pubblici: da rivedere lo schema di regolamento del nuovo Codice di Comportamento
Le Academy di FORUM PA 2023: le competenze per mettere al centro le persone
Paola Suriano: "Coltivare talenti per una PA attrattiva"
Apriamo il FORUM PA 2023 con un Open day: per una PA capace davvero di attrarre e trattenere i migliori talenti
Apprendistato, tirocinio, dottorato: come usare questi strumenti per aprire la PA ai giovani
Nuovo Codice dei contratti pubblici: come cambia il ruolo del RUP e quali competenze sono richieste
Whistleblowing: cosa prevede la nuova normativa. Obblighi, adempimenti e sanzioni
Valore Pubblico e Città Metropolitane: i dati della Ricerca CERVAP 2022
Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato: le novità del periodo transitorio
Raccontiamo la PA: primo passo per immaginare il futuro
Competenze trasversali: un corso gratuito per chi si iscrive a FORUM PA 2023
Al FORUM PA 2023 la PA si “apre” ai giovani per ragionare insieme di attrattività, competenze e leadership
PNRR, il buon reclutamento per una PA moderna. Intervista a Stefano Bazzini (Selexi)
Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2022-2024: tutti i punti chiave
Codice dei contratti pubblici: i nuovi principi del procurement
Il PIAO nelle Università statali italiane: primi successi e aree di miglioramento
Lavoro pubblico, come cambierà: giovani, talenti e apertura alla diversità. Intervista a Colarossi (Indeed)
La transizione digitale nelle Academy di FORUM PA 2023: scopri tutti gli incontri di formazione
PA “datore di lavoro”: i dipendenti pubblici la promuovono, ma le amministrazioni sono indietro nell’employer branding
Il Ministro Zangrillo: “Competenze e motivazione: ecco perché la PA deve ripartire dalle persone”
Il tema delle organizzazioni nelle Academy di FORUM PA 2023: scopri tutti gli incontri di formazione
I giovani e la PA: questo matrimonio s’ha da fare!
Il PIAO nei Ministeri: un percorso di apprendimento e graduale miglioramento
Un programma unico di esperienze, politiche e azioni: le Rubriche PA a FORUM PA 2023
Mariano Corso: “Le persone e il lavoro che cambia: FORUM PA 2023 come laboratorio di smart working”
Formazione e PNRR: la grande occasione della PA
FORUM PA 2023: otto Ministri in tre giorni di evento
Michele Benedetti (POLIMI GSoM) “Formazione nella PA: non ci sono più alibi”
Parità di genere: quattro Academy sul tema a FORUM PA 2023
Ricerca FPA “Lavoro pubblico 2023”: tornano a crescere i dipendenti pubblici, ma mancano tecnici e nuovi profili
FORUM PA 2023: ecco i vincitori del Premio “Rompiamo gli schemi”, il riconoscimento per gli innovatori della PA
Le persone sono il vero motore dell’innovazione: l’intervento del Ministro Zangrillo a FORUM PA 2023
Intelligenza Artificiale (AI), dove sta andando e dove ci porterà
FORUM PA PLAY: "Attrarre talenti in una PA che riparte dalle persone"
Intelligenza artificiale, cybersecurity e molto altro: rivedi tutti i Talk di FORUM PA 2023
Le Rubriche PA di FORUM PA 2023: ecco tutti i video
I Talk PA di FORUM PA 2023: ecco tutti i video
PNRR: l’attuazione passa anche per il monitoraggio e la rendicontazione. Perché conviene fare gioco di squadra
FORUM PA 2023, come attrarre i talenti nella PA con l’employer branding
Illena Sacconi (Cagliari): “Cambiamento organizzativo nella PA e nuove competenze”
Associazioni e Reti a FORUM PA 2023: rivedi i video degli incontri
Whistleblowing: dal 15 luglio entra in vigore la nuova disciplina per PA e privati
FORUM PA PLAY: "Semplificazione e riforme: ecco la strada per creare valore pubblico"
Decreto PA: arriva la norma su apprendistato e contratto di formazione e lavoro
FORUM PA POP | 16 maggio: tutte le interviste dalla web TV di FORUM PA 2023
Salesforce World Tour Milano 2023, il video racconto di una giornata dedicata alla PA del futuro
Trasformazione Digitale e Innovazione in Italia: Il Progetto EDIH4DT
Mirko Franciosi: “Governance dell'innovazione: l’esperienza del Comune di Trento”
FORUM PA 2023: tutte le registrazioni
Anac interviene sulle procedure concorsuali: serve maggiore trasparenza
Come costruire un’efficace strategia di employer branding nella PA. Cosa è emerso dall’Open Day di FORUM PA 2023
PNRR, perché vanno calcolati gli impatti sociali (e non lo stiamo facendo)
Dipendenti pubblici: in vigore le modifiche al Codice di Comportamento. Tutte le novità e qualche riflessione
“FORUM PA PLAY – Speciale Cantieri PA”: nella terza puntata focus su HR e PA attrattiva
Whistleblowing: tutte le novità sul nuovo quadro normativo
Collaborazione e leadership consapevole: le lezioni apprese dalla pandemia per le PA
Dalla strategia alla certificazione: il percorso di AgID per la parità di genere
Zangrillo: “La PA cantiere di opportunità, crescita e formazione”
STEM in GENERE: promuovere la parità di genere e la sostenibilità attraverso l'educazione e la sensibilizzazione
Contratto Istruzione e ricerca e Dirigenza sanitaria: tra traguardi raggiunti e trattative aperte